Il fenomeno dello scambismo ha sempre destato grande curiosità e non sono poche le persone che scelgono di informarsi su questa pratica cercando storie di scambisti da leggere in rete.
Prima di addentrarsi nelle esperienze personali pubblicate sul web dalle coppie di scambisti, però, è utile fornire subito una definizione dettagliata del fenomeno. Per scambismo si intende una pratica sessuale in cui i partner di una coppia hanno rapporti con i partner di un’altra coppia, ovvero si scambiano i partner a vicenda. Questo non ha nulla a che vedere col tradimento, poiché accade tutto alla luce del sole e tutte le parti coinvolte sono consenzienti.
Molti, però, non sanno che lo scambismo non è assolutamente una moda contemporanea e passeggera, anzi, ha una storia antichissima alle spalle, poiché si ritiene fosse conosciuto e praticato già nell’antica Grecia e nell’antica Roma. Secondo la leggenda, nacque durante i baccanali, le feste sacre dedicate a Dioniso. Anche se non vi sono prove definitive, è comunemente accettato che forme di scambismo fossero piuttosto comuni anche nell’antico Egitto e durante l’impero cinese.
È generalmente accettato che lo scambio di partner fosse molto diffuso nelle Filippine negli anni ’50, principalmente a causa della presenza delle forze armate degli Stati Uniti e delle loro attività commerciali che interagivano con la popolazione locale. Tuttavia, il maggiore impatto sull’evoluzione di questa pratica è stato influenzato dalle comunità alternative degli anni ’70, conosciute per il loro approccio al concetto di amore libero e senza restrizioni, che includeva anche una componente sessuale.
Lo scambismo si delinea, quindi, come un modo di sperimentare il sesso in maniera trasgressiva e, sotto molti aspetti, decisamente eccitante, che nasce dal desiderio di fare nuove esperienze e ravvivare la passione all’interno della coppia. Ma c’è dell’altro: paradossalmente, l’atto di avere rapporti intimi con terze persone sotto gli occhi del proprio partner può contribuire ad aumentare la fiducia e la complicità reciproca nella coppia.
Attualmente, il fenomeno dello scambismo sta vivendo un’ampia diffusione, e di conseguenza, si sono moltiplicati i luoghi in cui è possibile praticarlo. Le coppie interessate possono trovare facilmente crociere, hotel, club e comunità dedicate a questa pratica. È interessante notare che, solo in Europa, si stima che esistano almeno 600 club per scambisti, un numero davvero considerevole.
In questo articolo, potrai approfondire la conoscenza di questo tema in tutte le sue sfaccettature, attraverso storie vere, miti da sfatare e preziosi consigli su come vivere al meglio questa eccitante avventura erotica.
Le storie reali degli scambisti
Sono numerose le coppie di scambisti che hanno scelto di condividere la propria esperienza sul web, offrendo una panoramica dettagliata sul funzionamento della pratica, sugli ostacoli e sulle difficoltà incontrate, nonché sugli aspetti positivi ad essa legati.
Prendiamo, ad esempio, la coppia di swinger formata da Sara e Gianni, rispettivamente di 38 e 45 anni, entrambi di Bari, profondamente innamorati e genitori di due figli. Entrambi confermano che non si diventa mai scambisti per caso: quasi sempre, si tratta di un desiderio personale nascosto al proprio partner per paura di ferirlo.
Nel loro caso, la rivelazione è avvenuta durante un rapporto sessuale, quando hanno deciso di confessarsi reciprocamente i loro desideri più intimi. Dopo questa confessione, Sara ha trovato il coraggio di chiedere a Gianni di portarla in un locale per scambisti, dove entrambi hanno potuto godersi momenti di grande passione con un giovane uomo, nonostante l’ansia iniziale. Nei club per scambisti, infatti, è possibile vivere avventure sia con singoli che con altre coppie.
Un aspetto peculiare di questi incontri, che non è noto a tutti ma che Sara sottolinea, è che sono le donne a prendere la decisione di coinvolgere gli uomini nella scena. Sono loro che iniziano a mostrarsi intimamente ai propri partner ed è solo dopo il loro invito che gli uomini possono partecipare.
Se, nel caso di Sara e Gianni, questo genere di esperienza ha rafforzato notevolmente la loro connessione di coppia, in rete si possono trovare anche testimonianze negative, generalmente dovute alla mancanza di convinzione iniziale. Non sono rari i casi in cui, trascinate dall’entusiasmo del momento, le persone si lasciano coinvolgere dal proprio partner in esperienze di scambismo, solo per pentirsene in seguito o fuggire nel bel mezzo dell’atto.
Miti sugli scambisti
Una delle leggende metropolitane più comuni sullo scambismo è che venga praticato da persone “strane” e perverse. In realtà, questa convinzione è molto lontana dalla verità: lo scambismo non è una parafilia, ma rientra fra i normali desideri umani, e le persone che lo praticano sono piuttosto comuni, sovente con una certa istruzione alle spalle.
Un altro stereotipo comune è che gli scambisti siano sempre persone di età avanzata, ma anche questa percezione è errata. Anagraficamente parlando, la fascia d’età degli scambisti si situa generalmente tra i 30 e i 50 anni.
Una delle paure che spesso frenano potenziali coppie interessate allo scambismo, poi, è quella legata alle malattie sessualmente trasmissibili, ma è importante sfatare anche questo mito. Nei club dedicati, quasi tutti utilizzano preservativi, soprattutto quando le coppie coinvolte non si conoscono.
Infine, esiste un mito radicato che sostiene che lo scambismo possa rovinare il rapporto affettivo. Tuttavia, non c’è niente di più lontano dalla verità, poiché le coppie scambiste sono generalmente molto solide. Chi ha dubbi sul proprio partner o sulla stabilità del rapporto solitamente non si avvicina allo scambismo, poiché, se lo fa, ne rimane profondamente infastidito. È una decisione che viene presa di comune accordo e che, di fatto può contribuire a rafforzare il legame tra i partner.
Consigli per aspiranti scambisti
Chiunque desideri avventurarsi nel mondo dello scambismo deve essere consapevole del fatto che, nonostante le numerose esperienze positive riscontrate in rete, questa pratica non è adatta a tutti. La premessa fondamentale per far funzionare il gioco è che la coppia sia solida e complice, in grado di godere di questa avventura come un elemento di divertimento e di eccitazione condivisa in totale serenità.
Il rischio che si corre se uno dei due partner non è pienamente convinto e la decisione non è simmetrica, infatti, è che lo scambismo possa generare gelosie e sensazioni di abuso. Il partner non convinto potrebbe sentirsi addirittura sfruttato o tradito.
È per questo motivo che è fondamentale ottenere il consenso esplicito da entrambi. Poiché lo scambismo è una pratica che coinvolge la coppia, è essenziale rispettare i limiti di ciascun individuo e adottare un approccio sicuro e consensuale.
Se desideri invitare il tuo partner a vivere un’esperienza del genere, devi assicurarti che sia pienamente convinto al 100%. Un modo per essere sicuri è proporre l’idea e poi concedere all’altro del tempo per riflettere, in modo di permettergli di elaborare i pro e i contro della pratica e decidere in modo ponderato se partecipare o meno a questa avventura.
In generale, spetta alle donne guidare il gioco dello scambismo. Pertanto, una volta che avrete deciso di procedere di comune accordo, lascia che sia la tua partner a gestire ogni aspetto legato alla pratica, dalla ricerca della coppia ideale con cui giocare, alle tempistiche del rapporto di scambio. In questo modo, avrai la certezza di vivere un’esperienza rilassata, eccitante e coinvolgente.
Trova online coppie di scambisti nella tua città
Puoi anche trovare coppie scambiste e singoli nella tua città direttamente online. Ti basta indicare chi sei (e cosa cerchi) e la tua data di nascita (per confermare che sei maggiorenne).
Compila il modulo e premi il pulsante di conferma.